I dieci nodi di discussione dei laboratori di analisi

sulla base del lessico normativo dell’art. 1 dell’UNFCCC del 1992 e dei Glossari dell’IPCC

Premesse necessarie su che cosa sia la natura

Primo nodo: la realtà è costituita da un unico sistema o da più sistemi?

Secondo nodo: il sistema Terra ha una sua economia naturale? Essa consiste nel solo scambio di valori materiali/immateriali o nella relazione di flussi di energia e materia, condizionati dai loro tempi di inerzia?

Terzo nodo: anche quella umana è un’economia naturale di flussi di energia e materia?

Quarto nodo: che cosa sono i bisogni umani nell’economia naturale del sistema Terra?

Quinto nodo: si possono ignorare le curve di inerzia del sistema climatico e la condizione «bad-to-worst» del futuro? 

Sesto nodo: si può prescindere dall’art. 2 dell’UNFCCC, del 1992, e dall’art. 2 dell’Accordo di Parigi, del 2015?

Settimo nodo: per adeguare il diritto all’economia naturale del sistema Terra, è sufficiente il cosiddetto «cambio di paradigma»?

Ottavo nodo: qual è l’economia naturale delle Costituzioni?

Nono nodo: utilità degli approcci WPR  e di Planetary Health Analysis

Decimo nodo: gli elementi determinanti per un’analisi ecologica del diritto

Bibliografia di approfondimento